Richiamo vaccinale

In medicina, un richiamo vaccinale è una somministrazione di un vaccino dopo una prima somministrazione. La dose aggiuntiva viene detta "di richiamo",[1][2][3][4][5][6][7][8] "di rinforzo"[9][10] o "extra"[11][12], e, in occasione del vaccino anti COVID-19, è stata spesso citata giornalisticamente con l'anglicismo imprecisato booster[13][14][15].

Dopo l'immunizzazione iniziale, un'iniezione di una dose extra è una riesposizione all'antigene immunizzante e ha lo scopo di aumentare l'immunità contro quell'antigene di nuovo a livelli protettivi, dopo che la memoria contro quell'antigene è diminuita nel tempo. Ad esempio, le dosi di richiamo antitetaniche sono spesso raccomandate ogni 10 anni, poiché a quel punto le cellule di memoria specifiche contro il tetano perdono la loro funzione o vanno incontro ad un apoptosi.

La necessità di una dose di richiamo dopo una vaccinazione primaria viene valutata in diversi modi. Un modo è misurare il livello di anticorpi specifici contro una malattia, alcuni anni dopo la somministrazione della dose primaria. La risposta anamnestica, la rapida produzione di anticorpi dopo uno stimolo di un antigene, è un modo tipico per misurare la necessità di una dose di richiamo di un determinato vaccino. Se la risposta anamnestica è elevata dopo aver ricevuto un vaccino primario molti anni prima, molto probabilmente c'è poco o nessun bisogno di una dose di richiamo.

Se un paziente riceve una dose di richiamo ma ha già un alto livello di anticorpi, potrebbe svilupparsi una reazione nota come reazione di Arthus, una forma localizzata di ipersensibilità di terzo tipo indotta da degli alti livelli di anticorpi IgG che causano un'infiammazione.[16] L'infiammazione è spesso auto-risolta nel corso di pochi giorni, ma potrebbe essere evitata del tutto aumentando il periodo di tempo tra il vaccino primario e la dose di richiamo.[17]

Non è ancora del tutto chiaro perché alcuni vaccini come l'epatite A e B siano efficaci per la vita e alcuni come il tetano abbiano bisogno di richiami. La teoria prevalente è che se il sistema immunitario risponde rapidamente a un vaccino primario, il corpo non ha il tempo di sviluppare sufficientemente la memoria immunologica contro la malattia e le cellule della memoria non persisteranno in numero elevato per tutta la vita dell'essere umano.[18] Dopo una risposta primaria del sistema immunitario contro una vaccinazione, i linfociti T helper della memoria e i linfociti B persistono a un livello abbastanza costante nei centri germinali, subendo la divisione cellulare a un ritmo lento o inesistente. Sebbene queste cellule siano longeve, in genere non subiscono la mitosi e, alla fine, il tasso di perdita di queste cellule sarà maggiore del tasso di guadagno. In questi casi, è necessaria una dose di richiamo per "potenziare" nuovamente il conteggio dei linfociti B e T della memoria immunologica.[19]

  1. ^ IATE ID: 1499378, su iate.europa.eu. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  2. ^ EMA valuta i dati sulla dose di richiamo del vaccino anti-COVID-19 Spikevax, su aifa.gov.it. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  3. ^ Spikevax: raccomandazione EMA sulla dose di richiamo, su aifa.gov.it. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  4. ^ Dose aggiuntiva e dose di richiamo per il vaccino anti Covid-19, le indicazioni preliminari del Ministero della salute, su ARS Agenzia Regionale di Sanità Toscana. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  5. ^ Vaccino, terza dose in Toscana: ecco il piano per garantire i richiami, su La Nazione. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  6. ^ Gian Vincenzo Zuccotti e Vania Giacomet, Elementi di infettivologia pediatrica, Società Editrice Esculapio, 1º maggio 2020, ISBN 978-88-358-3227-0. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  7. ^ Gian Vincenzo Zuccotti, Manuale di Pediatria. La Pratica Clinica, Società Editrice Esculapio, 10 agosto 2016, ISBN 978-88-7488-980-8. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  8. ^ Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, serie generale, Istituto poligrafico e zecca dello Stato, 1990. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  9. ^ Vaccino Johnson & Johnson, dose di rinforzo dopo 3 mesi, su toscanamedianews.it. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  10. ^ Vaccino esavalente, su Humanitas. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  11. ^ Dose extra dai flaconcini del vaccino anti-COVID-19 Comirnaty, su aifa.gov.it. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  12. ^ Nicola Barone, Terza dose, perché il vaccino non è stato aggiornato alle varianti attuali (ma lo sarà), su Il Sole 24 ORE, 20 ottobre 2021. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  13. ^ booster in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  14. ^ Un richiamo ai media su “booster”!, su blog.terminologiaetc.it. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  15. ^ Il presidente dell'Accademia sull'uso di booster - Accademia della Crusca, su accademiadellacrusca.it. URL consultato il 7 novembre 2021.
  16. ^ (EN) Institute of Medicine (US) Vaccine Safety Committee, Kathleen R. Stratton e Cynthia J. Howe, Immunologic Reactions, National Academies Press (US), 1994. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  17. ^ David B. Troy; Joseph Price Remington; Paul Beringer, Remington: the science and practice of pharmacy. Lippincott Williams & Wilkins, 2005.
  18. ^ (EN) Top 20 Questions about Vaccination | History of Vaccines, su historyofvaccines.org. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  19. ^ (EN) Jr Charles A Janeway, Paul Travers e Mark Walport, Immunological memory, in Immunobiology: The Immune System in Health and Disease. 5th edition, 2001. URL consultato il 31 ottobre 2021.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search